Nella Giornata degli Alberi ricorre il DOODLE del PGM – Personal Green Market by EDU
A cura di Lisa Proietti, Responsabile Area ‘Progettazione, Ambiente e Territorio’ di UNC Umbria Il 21 Novembre è la Giornata Nazionale degli Alberi, data particolarmente cara
Ho risolto con UNC: rimborso di 1200 euro per il volo cancellato
Un volo cancellato senza alcun preavviso e una notte di attesa in aeroporto, sperando di poter finalmente partire, vi è mai successo? Pensate che i prob
E-commerce, cosa fare se il pacco arriva danneggiato?
L’arrivo del pacco danneggiato è purtroppo un inconveniente sempre possibile quando si acquista online. Ad aggravare il disservizio è il fastidioso rimbalzo di r
Cosa indica il colore del tuorlo dell’uovo?
L’uovo è un alimento straordinario che si presenta con il tuorlo colorato in modo più o meno intenso dal giallo al rosso, l’albume invece è bianco.  
Apre lo sportello del cittadino a Collestrada: ecco come funziona
Questa novità rappresenta un passo importante verso la promozione della consapevolezza sui diritti dei consumatori, rendendo i servizi di consulenza più accessibili e vicini a tu
L’Unione Nazionale Consumatori Umbria alla fiera ‘Fa’ la cosa giusta! 2024′: Scopri tutte le iniziative sostenibili
La fiera ‘Fa’ la cosa giusta! Umbria 2024′ accoglie l’Unione Nazionale Consumatori Umbria (UNC Umbria), protagonista di uno spazio di oltre 50 mq. interatti
Il problema più grande? I rifiuti elettronici
⚠️ Il problema più grande? I rifiuti elettronici. Milioni di tonnellate finiscono ogni anno nelle discariche, rilasciando sostanze tossiche che inquinano il suolo e l’ac
Come può la pubblicità influenzare le tue decisioni d’acquisto? 🛍️📢
Per scoprirne di più, consulta il modulo 3 nel nostro sito! 💻 https://virtual-campus.eu/econsumer/IT/m3/content/#
SPORTELLO consumatori obiettivi raggiunti
Iniziative a vantaggio dei consumatori di cui all’art. 148, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Articolo 7 del D.M. 6 maggio 2022. D.D. 4/08/2023 per il finanziamento
Impegnarsi per la sicurezza stradale
Nel 2024 sono triplicati, rispetto allo scorso anno gli incidenti stradali. Di questo dato allarmante e di cosa si può fare per invertire la tendenza ne abbiamo parlato con Damian